Team

Nino Bartuccio

Nino Bartuccio

Founder
Nino Bartuccio, nasce nel 1969 a Santa Lucia del Mela, in provincia di Messina. Dal 2005 vive a Piraino (Me), piccolo borgo siciliano dal quale spesso si sposta per i suoi progetti fotografici. Nel 2009 riceve il primo premio National Geographic. Nel 2014 vince il prestigioso Gourmand World Cookbook Awards. Le sue foto sono state pubblicate da: Microsoft Windows, Microsoft Bing, National Geographic, Geo, Sunday Times, Lonely Planet, Clementoni, Ravensburger, Costa Crociere, Francorosso e Master Card.

Francesco Mazza

Francesco Mazza

Co-Founder
Fotografo, regista, produttore, editore, ideatore di mostre, eventi, progetti, concorsi fotografici e seminari. Nasce a Reggio Calabria, nel 1957. A a soli 14 anni con la fotografia e con una cinepresa Super 8 inizia a "raccontarsi" il mondo che lo circonda, i compagni di gioco, la scuola, il circo e la bellezza degli ultimi... sono i suoi compagni di viaggio. Il quartiere dove è vissuto, i suoi amici e i giochi da loro frequentati sono i soggetti che lo attraggono. A venti anni fonda Cine Sud, che presto diventa una "anomala" azienda leader nel settore della fotografia. Il suo sogno? Contribuire a cambiare il mondo con la fotografia, il cinema e la bellezza.

Domenico Raffaele Addamo

Domenico Raffaele Addamo

Co-Founder
Avvocato, in qualità di coordinatore del progetto Nega.

Carmen Spinella

Carmen Spinella

Coordinator
Mamma di Samuele e Nicolò, moglie e compagna di viaggio di Nino Bartuccio.

Rosetta Paola Sciacca

Rosetta Paola Sciacca

Lawyer
Nata in Sicilia, approda a Roma, desiderosa di apprendere qualcosa che possa, in qualche modo, contribuire al buon funzionamento della società. Studia giurisprudenza, per poi diventare avvocato. Il suo sogno è quello di mettere le sue competenze a disposizione del prossimo, per un futuro migliore.

Anna Maria Corea

Anna Maria Corea

Sceneggiatrice
Anna Maria Corea agronomo con interessi che spaziano dalla fotografia al cinema, dal teatro alla musica. Nasce a Catanzaro nel 1962. Collabora, negli anni, in qualità di grafica, sceneggiatrice, aiuto regia, attrice alla realizzazione di opere editoriali, cinematografiche e progetti teatrali! Attualmente ha preso a cuore il Nega project e lo supporta con tutte le sue forze!

Rebecca Jolly

Rebecca Jolly

International artist manager
Rebecca Jolly, nata a Londra da genitori Piemontese-Birmano. Nel 2009 a seguito di un viaggio s’innamora della Sicilia e si trasferisce definitivamente. English Teacher - Psicologa Infantile

Manuela Lax

Manuela Lax

International artist manager
Ingegnere elettronico, nata a Messina nel 1991, si trasferisce a Modena per ultimare gli studi. Lavora in TetraPak Packaging Solutions Spa in ambito automazione. Amante degli animali, della sostenibilità, innamorata della sua terra e del bello in ogni forma di espressione artistica e culturale.

Marianna Gullì

Marianna Gullì

Italian artist manager
Marianna Gullì, nata a Milazzo, da piccola con la famiglia si trasferiscono a Varese, e dopo 34 anni, nel 2012 fa ritorno nella sua amata terra “la Sicilia”. Restauratrice di Opere d’Arte - Decoratrice - Operatore MusicArTerapeuta nella Globalità dei Linguaggi metodo Stefania Guerra Lisi.

Mia Figueiredo

Mia Figueiredo

Portugues art co ordinator
Maria Figueiredo è nata in Angola nel 1974. All'età di 3 anni è andata a vivere in Portogallo, dove è cresciuta e si è laureata in giurisprudenza. Ha incontrato Nino Bartuccio in un periodo in cui stava cercando di fare della fotografia il suo hobby. La loro amicizia è cresciuta e di lui ha condiviso il gusto per la fotografia e la volontà di aiutare i più bisognosi. Durante un viaggio di Nino in Portogallo, Maria, a Lisbona per la precisione, gli ha mostrato un murale con il ritratto di Nega. A partire da quel momento, entrambi hanno compreso la portata dell'impatto che il volto di Nega, così come interpretato da Nino, stava avendo in tutto il mondo.

Maria Santarsero

Maria Santarsero

Basilicata Artist Responsable organization
Maria Santarsiero, è una pittrice di Scanzano Jonico (MT), che ama la natura, la luce e i colori. Sono proprio i toni forti e vivaci che colpiscono dritto al cuore di chi osserva i suoi dipinti. Il suo gioco preferito da piccola, era quello di osservare il paesaggio e copiarlo su un foglio bianco! Una passione lunga una vita, rimasta per troppo tempo in silenzio tra le mura di casa, fino a quando tutto è esploso proprio come esplodono i suoi colori sulla tela. I suoi quadri evocano calore e suscitano emozioni, un incrocio tra realtà e fantasia, che catturano gli occhi di chi osserva. Predilige l'acrilico, ma ama sperimentare sempre nuove tecniche e materiali, spaziando così da rappresentazioni paesaggistiche ad opere sacre e ritratti. Impegnata molto nel sociale, i suoi quadri sono spesso veicolo di messaggi importanti e campagne solidali. Da circa un anno, infatti, numerosi sono stati gli eventi a cui ha partecipato ricevendo, oltre la stima di molta gente, diversi riconoscimenti. Neanche la notte la fermano, i suoi pennelli danzano senza sosta illuminando il buio, spingendola a scoprire sempre nuovi orizzonti. Il suo "motto": Ama l'arte, fra tutte le menzogne è ancora quella che mente meno!

Oriana Civile

Oriana Civile

Cantante, Attrice, Autrice
Oriana Civile, cantante, attrice, autrice, appassionata studiosa delle tradizioni musicali della terra di Sicilia, è un’interprete unica e preziosa del repertorio musicale di tradizione orale della sua terra. È coordinatore artistico della rassegna Il Teatro siamo Noi del Teatro Vittorio Alfieri di Naso, importante borgo in provincia di Messina e suo paese di origine. È direttore artistico del Naso Art Fest, manifestazione incentrata sull’identità artistico-culturale siciliana e sulla valorizzazione del centro storico di Naso. Nel 2018 le è stato assegnato il Premio Antimafia Salvatore Carnevale “per l’impegno culturale e civile profuso come attrice e cantautrice, sempre congiunto a meritevoli battaglie di legalità e alla valorizzazione del ruolo di coraggiose figure femminili del movimento antimafia”. Nel 2016 ha aperto il concerto di Noa e Gil Dor in occasione della XXIII edizione del Capo d’Orlando in Blues Festival consacrando così le sue qualità di interprete in grado di calcare importanti palcoscenici internazionali. Ha all’attivo numerose collaborazioni con artisti italiani e internazionali, tra cui Mario Incudine, Antonio Putzu, Salvo Piparo, Marco Corrao, Pierre Vaiana, Salvatore Bonafede e altri. Ha preso parte a diverse produzioni discografiche e ha realizzato due album da solista: Arie di Sicilia (di Oriana Civile e Maurizio Curcio, OnAir Records, 2009) e Canto di una vita qualunque (di Oriana Civile, Autoproduzione, 2016), che contiene i brani dell’omonimo spettacolo di teatro-canzone da lei scritto, diretto e interpretato. Oriana ha, inoltre, collaborato a numerose produzioni cinematografiche; una per tutte Ore diciotto in punto del regista Pippo Gigliorosso, investendo nella produzione e interpretando la colonna sonora composta da Francesco Di Fiore.

Calogero Ricciardello

Calogero Ricciardello

Video Maker
Calogero Ricciardello è un regista di origine siciliana. Laureato al Dams di Bologna in cinema sperimentale e documentario, inizia la sua carriera come operatore e montatore video in una rete televisiva a Venezia. Per molti anni ha lavorato in Australia come regista e direttore della fotografia per vari documentari e come video-reporter per un’agenzia di news di Berlino. Tornato in Italia, ha lavorato per una agenzia di comunicazione a Bologna e negli ultimi anni è stato impegnato su vari progetti in Sicilia, tra cui una serie web sulle tradizioni siciliane (Sicilian moments).

Emanuele Torre

Emanuele Torre

Video Maker
Emanuele Torre è un filmmaker siciliano specializzato in documentario, advertising, videoclip musicali. Inizia l'attività all'età di 20 anni presso studi e testate giornalistiche locali come editor video per continuare come freelance negli anni a seguire. Ha scritto e diretto numerosi videoclip musicali nazionali e internazionali. Collabora con Traipler e altre agenzie pubblicitarie per la realizzazione di spot pubblicitari e reportage.

Carmelo Lenzo

Carmelo Lenzo

Fotoreporter
Carmelo, classe 1982 di Sant’Angelo di Brolo, un paesino della provincia messinese. Scopre la fotografia forse tardi ma non troppo. Una fotocamera ricevuta come regalo che gli permette di tramutare i sogni in realtà. La magia del rumore implacabile ed emozionante dell’otturatore, la voglia di imparare ed una ferrea determinazione, fanno sì che da puro autodidatta, presto collabori per importanti testate e agenzie a livello nazionale. Dal 2016 Giornalista pubblicista con iscrizione all’albo giornalisti e socio dell’Associazione nazionale fotografi professionisti.

Antonello Alagna

Antonello Alagna

Fine Art Print
Lasciata la facoltà di Farmacia, Antonello Alagna decide di seguire il suo cuore. Si specializza in Arti visive e Fotografia con un Master Triennale all'istituto Europeo di design a Roma. Da circa 6 anni si occupa di Stampa FineArt ed allestimento Mostre. Ha il suo studio professionale a Barcellona Pozzo di Gotto.

Nino Capizzi

Nino Capizzi

Digital Print
Antonino Capizzi classe 1987 è un artigiano digitale con oltre 10 anni di esperienza nel mondo della stampa e del marketing. Ha fondato la Web Design System sas, un'azienda costruita intorno al mondo della stampa digitale e lavorazione del plexiglass superando i limiti della stampa analogica. Grazie al suo estro e alla sua fantasia è un ottimo allestitore di interni e di eventi.

Nino Amato

Nino Amato

Graphic & Web Designer / Social Media Manager
Nato a Milazzo, studia scienze della comunicazione a Catania. Appassionato delle teorie del linguaggio umano e informatico mette insieme le sue passioni e fonda NAD. La sua azienda, offre servizi di graphic & web design, social media marketing, SEO e campagne pubblicitarie. Dal 2018 collabora con Nino Bartuccio, per il quale cura la comunicazione di eventi come il Silent Piraino, e la veste grafica di diversi progetti di stampa. Collabora pro bono a campagne di comunicazione per la tutela dell'ambiente, come No inceneritori Valle del Mela e #Lassalapeddiri, campagna per la riduzione della plastica inutile.

Enrico Caruso

Enrico Caruso

Figlio di mercante d’arte dal 1969. Proprietario della Galleria Caruso a Milazzo, esperto d’arte moderna e contemporanea per la Casa D’aste Pananti, gira il mondo per costruire collezioni private con Artisti d’importanza internazionale.

Giovanna Lojacono

Giovanna Lojacono

Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita a Catania ha conseguito un Master in Tutela internazionale del diritti umani presso la facoltà di scienze politiche a La Sapienza di Roma. É stata stagista (borsa Leonardo Da Vinci) presso il Drumchapel law and Money Advice Center a Glasgow e presso la Comissão de Proteção de Crianças e Jovens di Viseu. Ha collaborato (relativamente al sistema giudiziario mozambicano) con The British Institute of International and Comparative Law London. É stata rappresentante per le adozioni internazionali a Goiânia (Brasile) per AiBi ong. Proprio in quel periodo la sua passione per i diritti umani si é unita a quella per la traduzione giuridica. Tornata in Italia é divenuta interprete/traduttrice freelance e traduttrice giurata presso il tribunale di Catania per la lingua portoghese. Ha frequentato con profitto il corso di Inglese- portoghese giuridico gestito dall’ Avv. Luciana Carvalho Fonseca (TradJuris - Law, Language & Culture, São Paulo ). In ambito letterario ha tradotto: “Anita, la nascita di una eroina” e “Bello, storia di un capello” di José Custodio Rosa Filho pubblicati da VerbaVolant edizioni. In ambito teatrale ha tradotto il testo teatrale di Ivan Fernandes “Leonardo piccolo genio di Vinci”. É presidente dell’associazione onlus “centro studi per i diritti dell’infanzia”. Nel tempo libero é appassionata di natura (é guida escursionistica ambientale-Aigae).